Serious Game e Lifelong Learning
Nei precedenti post ho parlato di come i Serious Games costituiscono degli strumenti di formazione che si stanno diffondendo sempre di più, sia perché sono efficaci, sia perché, rispetto ai tradizionali modelli di formazione permettono di risparmiare, soprattutto in ambito di aziendale e nel contesto didattico. Due delle principali esigenze che caratterizzano i percorsi formativi creati da enti, aziende o istituzioni, sono: - Massimizzare l'efficacia della formazione - Renderla veloce e coinvolgente, mantenendo la centralità dell'utente Proprio a proposito della centralità dell'individuo/utente, è importante fare riferimento al "Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente" , pubblicato dalla Commissione delle comunità Europee nel 2000. Nel documento si sottolinea l'importanza di questa centralità ed il ruolo fondamentale giocato dalla necessità di apprendere in maniera costante per tutto il corso della vita, il cosiddetto Li...