Post

Visualizzazione dei post da gennaio 27, 2020

Serious Game e Lifelong Learning

Immagine
Nei precedenti post ho parlato di come i Serious Games costituiscono degli strumenti di formazione che si stanno diffondendo sempre di più, sia perché sono efficaci, sia perché, rispetto ai tradizionali modelli di formazione permettono di risparmiare, soprattutto in ambito di aziendale e nel contesto didattico. Due delle principali esigenze che caratterizzano i percorsi formativi creati da enti, aziende o istituzioni, sono:  - Massimizzare l'efficacia della formazione - Renderla veloce e coinvolgente, mantenendo la centralità dell'utente Proprio a proposito della centralità dell'individuo/utente, è importante fare riferimento al "Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente" , pubblicato dalla Commissione delle comunità Europee nel 2000. Nel documento si sottolinea l'importanza di questa centralità ed il ruolo fondamentale giocato dalla necessità di apprendere in maniera costante per tutto il corso della vita, il cosiddetto Li...

Serious Games e apprendimento

Immagine
I serious games favoriscono l'apprendimento? I  serious games , grazie alle loro dimensioni simulativa, ludica e formativa, permettono di concentrare l’apprendimento sia sul ‘che cosa’, sia sul ‘come’. Solitamente, quando parliamo di apprendimento ci riferiamo all'apprendimento tradizionale, ovvero un processo statico che avviene in un contesto scolastico e con la presenza di un insegnante. Negli ultimi dieci anni, però, lo sviluppo di processi tecnologici in questo campo, ha portato a  un sempre più crescente interesse,  da parte di educatori e ricercatori, verso nuovi metodi di insegnamento basati su tecniche ludiche. Per definire con una parola questo rinnovato interesse verso la relazione tra l'apprendimento ludico attraverso i videogiochi ed il processo educativo, è stato introdotto il neologismo "edutainment" , derivato dall'unione di "education" ed "entertainment"   (Gee, 2003; Antinucci, 2001; Prensky, 2001) .  ...

Tipi di serious game

Immagine
QUANTI TIPI DI SERIOUS GAMEs ESISTONO? Come ho detto precedentemente, i serious games sono giochi che non hanno esclusivamente o principalmente uno scopo di intrattenimento, ma contengono elementi educativi. In questo post, mi preme condividere ulteriori elementi che chiariscano quali siano le metodologie alla base dei meccanismi di gaming e quali siano i settori più adatti alla creazione di un ambiente virtuale capace di coinvolgere l'utente e portarlo all'apprendimento. Ma, soprattutto, farò un elenco dei diversi tipi di serious games esistenti e dei contesti in cui è possibile applicarli. Una prima importante classificazione è, certamente, quella fatta da Ben Sawyer e Peter Smith (2008). Le componenti da tenere in considerazione in questa combinazione sono i contesti di applicazione e l’obiettivo o il genere di game proposto dal proggettista. Per quanto riguarda i contesti di applicazione Sawyer elenca: governo, difesa, salute, marketing, educazione, aziende...

I Serious Games

Immagine
Di che si tratta? Quando parlo di Serious Games mi riferisco a giochi digitali che non hanno unicamente o come fine ultimo lo scopo di intrattenere, ma vengono utilizzati soprattutto per la presenza di elementi educativi. Per cui, in un serious game l'obiettivo del gioco non è solo il gioco, ma al centro dell'attenzione c'è la volontà di creare un'esperienza formativa efficace e piacevole, in cui gli aspetti seri e ludici sono in equilibrio.  Il termine è stato utilizzato per la prima volta intorno agli anni '70, nel libro omonimo di Clark C. Abt (sviluppatore di giochi militari su computer), in cui descrive i serious games come "giochi con un esplicito e ben definito scopo educativo, non pensati primariamente per il divertimento, senza però escluderlo" .  Come la Gamification , trovano applicazione in contesti diversi tra loro: dal marketing (detti Advergame ) alla riabilitazione di persone con deficit cognitivi, dal recrui...

Neurogaming

Immagine
Cos'è il Neurogaming? Si tratta di una forma di videogioco narrativo, con prove da affrontare e livelli da superare, ancora in fase di sperimentazione, rivolta alle funzioni manageriali e basata su piattaforme interfacciate con tecnologie di neuroimaging. Queste utilizzano il meccanismo del neurofeedback in cui, attraverso un neurocontroller che rileva l'attività elettrica cerebrale del giocatore (EEG) , vengono letti ed interpretati gli stati emotivi e cognitivi, di conseguenza incorporati nel gioco come cambiamento dello scenario visivo. Questo processo di gaming, conduce il manager alla alla consapevolezza dei propri stati emotivi rispetto all'obiettivo di gioco, che può, ad esempio essere il team building o la gestione dello stress, con la frequente possibilità di attivare circoli virtuosi e trasformativi. Il Neurogaming si basa sulla tecnologia dell' Interfaccia Neurale Diretta ( IND)  che cattura le onde cerebrali grazie ad un insieme di voltmetri pos...

Engagement

Immagine
ENGAGEMENT E GIOCO: PER UN' ESPERIENZA OTTIMALE Cos'è l'engagement? Definizione e spiegazione L'engagement (coinvolgimento), secondo la definizione di Schaufeli, Salanova, Gonzalez-Romà e Bakker (2002), "rappresenta uno stato mentale positivo che riguarda l'allocazione volontaria o involontaria di risorse cognitive lungo un canale di senso". Più semplicemente, è uno stato di coscienza in cui la persona è completamente immersa in un'attività con un significativo incremento della percezione di controllo dell'azione. Caratterizzato da: - Presenza (il soggetto è in grado di attuare efficacemente e intuitivamente le proprie intenzioni) - Intuizione (il soggetto non pensa ma agisce) - Equilibrio (il soggetto si trova in equilibrio tra sfida e competenza, tra noia e ansia) Si tratta, quindi, del coinvolgimento emotivo che ci spinge a scegliere un’alternativa piuttosto che un’altra o di un'interazione, in cui il soggetto impegna la s...