Serious Game e Lifelong Learning

Nei precedenti post ho parlato di come i Serious Games costituiscono degli strumenti di formazione che si stanno diffondendo sempre di più, sia perché sono efficaci, sia perché, rispetto ai tradizionali modelli di formazione permettono di risparmiare, soprattutto in ambito di aziendale e nel contesto didattico.

Risultati immagini per Serious Games e lifelong Learning


Due delle principali esigenze che caratterizzano i percorsi formativi creati da enti, aziende o istituzioni, sono: 

- Massimizzare l'efficacia della formazione
- Renderla veloce e coinvolgente, mantenendo la centralità dell'utente

Proprio a proposito della centralità dell'individuo/utente, è importante fare riferimento al "Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente", pubblicato dalla Commissione delle comunità Europee nel 2000. Nel documento si sottolinea l'importanza di questa centralità ed il ruolo fondamentale giocato dalla necessità di apprendere in maniera costante per tutto il corso della vita, il cosiddetto Lifelong Learning.

Nel report "Life through learning, learning through life" si afferma che attraverso il lifelong learning l'individuo è in grado di raggiungere molteplici obiettivi e viene investito da una più ampia responsabilità che lo porta ad essere protagonista del proprio apprendere. 
Ma l'apprendimento permanente può essere, a volte, visto come un'imposizione, è per questo che i Serious Games sono efficaci anche in questo ambito.
L'apprendimento basato sul gioco mira a coinvolgere le persone in esperienze di apprendimento attivo che, a qualsiasi età, creano coinvolgimento e permettono di percepire le attività di formazione come un gioco e non come degli obblighi o delle situazioni noiose. 
Glynn e Webster affermano che il lato giocoso degli adulti è connesso ad attività innovative e che la giocosità influisce positivamente sulla creatività e sul benessere dell'individuo. 
In questo senso, i serious games ci permettono anche di acquisire abilità o competenze utili nei contesti lavorativi ma anche nelle attività quotidiane e che possono essere utilizzate nel corso della vita. 

Riferimenti

- Romero, Margarida & Sawchuk, Kim & Blat, Josep & Sayago, Sergio & Ouellet, Hubert. (2017). Game-Based Learning Across the Lifespan. Cross-Generational and Age-Oriented Topics. 10.1007/978-3-319-41797-4. 

Commenti