I Serious Games
Di che si tratta?
Quando parlo di Serious Games mi riferisco a giochi digitali che non hanno unicamente o come fine ultimo lo scopo di intrattenere, ma vengono utilizzati soprattutto per la presenza di elementi educativi. Per cui, in un serious game l'obiettivo del gioco non è solo il gioco, ma al centro dell'attenzione c'è la volontà di creare un'esperienza formativa efficace e piacevole, in cui gli aspetti seri e ludici sono in equilibrio.
Quando parlo di Serious Games mi riferisco a giochi digitali che non hanno unicamente o come fine ultimo lo scopo di intrattenere, ma vengono utilizzati soprattutto per la presenza di elementi educativi. Per cui, in un serious game l'obiettivo del gioco non è solo il gioco, ma al centro dell'attenzione c'è la volontà di creare un'esperienza formativa efficace e piacevole, in cui gli aspetti seri e ludici sono in equilibrio.
Il termine è stato utilizzato per la prima volta intorno agli anni '70, nel libro omonimo di Clark C. Abt (sviluppatore di giochi militari su computer), in cui descrive i serious games come "giochi con un esplicito e ben definito scopo educativo, non pensati primariamente per il divertimento, senza però escluderlo".
Come la Gamification, trovano applicazione in contesti diversi tra loro: dal marketing (detti Advergame) alla riabilitazione di persone con deficit cognitivi, dal recruiting al settore socio-educativo. Ma, diversamente da questa, che contiene solo alcuni elementi ripresi dai giochi (quali l'assegnazione di punti o il raggiungimento di livelli), il serious game è un gioco a tutti gli effetti.
I Serious Games, inoltre, possono avere molteplici obbiettivi: sensibilizzare rispetto ad alcune tematiche, migliorare il decision making, la pianificazione ed il problem solving, formare a livello professionale operatori di qualsiasi settore.
Inoltre, la possibilità di ripetere l’esercizio-game diverse volte permette di giungere alla completa padronanza della dinamica esplorata, aumentando la competenza e la dimestichezza verso la situazione reale.
Vantaggi
I vantaggi dei Serious Game sono molteplici:
- Possono essere sviluppati in maniera molto flessibile e sono quindi estremamente adattabili al contesto all’interno del quale verranno utilizzati;
- Consentono un attivo coinvolgimento del fruitore che pertanto diventa protagonista dell’esperienza formativa;
- Permettono di veicolare contenuti che, attraverso la formazione classica, risulterebbero molto più difficoltosi (e noiosi) da apprendere;
- Stimolano la riflessione e l’interiorizzazione di cambiamenti che solo attraverso l’esperienza diretta possono trovare radicale modificazione;
- Forniscono la possibilità di ricreare un ambiente protetto nel quale il fruitore ha la possibilità di mettersi in gioco senza aver paura di sbagliare ma anzi può imparare dai propri errori per non commetterne nella vita reale.
Posso, quindi, affermare che i serious games sono uno strumento per educare, formare e informare in modo incisivo e dinamico nonché piacevole e stimolante.
Commenti
Posta un commento