La gamification nelle aziende: perché è efficace
La Gamification, come ho già spiegato in precedenza, consiste nell'utilizzo di elementi derivanti dai giochi e delle tecniche di game design in contesti non ludici. Questo rende possibile l'influenzamento del comportamento delle persone, facendo in modo che si interessino attivamente al messaggio che si è scelto di trasmettere.
La gamification, infatti, rappresenta una modalità per veicolare messaggi e stimolare risposte tramite il divertimento.
Oggi, i meccanismi di gamification stanno riscuotendo un sempre maggiore successo grazie agli obiettivi reali che le esperienze, fatte attraverso questo meccanismo, permettono di raggiungere.
Perciò, questa modalità sta diventando particolarmente importante ed efficace anche all'interno delle aziende, soprattutto per quanto riguarda i processi di formazione del personale.
Le aziende, infatti, avvertono sempre più il bisogno di rendere la formazione aziendale un'esperienza coinvolgente e divertente in modo tale che i dipendenti siano maggiormente motivati a raggiungere gli obiettivi.
Inoltre, riuscire a coinvolgere il personale porta ad un aumento della produttività e incrementa il livello di fedeltà all'azienda.
Più semplicemente, i vantaggi che derivano dall'utilizzo della gamification nei processi formativi sono molteplici:
1) Contribuisce a migliorare le Soft Skills: nel processo di un serious game l'apprendimento avviene giocando e l'utente viene stimolato ad aumentare l'impegno attraverso la possibilità di scoprire nuovi scenari di gioco. Ciò porta allo sviluppo di soft skills e ad un miglioramento della memoria a lungo termine.
2) Ha un impatto positivo sui comportamenti, grazie all'utilizzo di avatar che mostrano modelli di comportamento ideali portando i dipendenti ad imitarli.
3) Aumenta le capacità di problem solving: già nel contesto scolastico, gli studenti esposti al game-based learning sono portati a risolvere problemi simili a quelli che si presentano nella realtà sviluppando, così capacità di problem solving che potranno essere utilizzate anche successivamente nei contesti lavorativi.
4) Rende più efficaci i processi di apprendimento: grazie alla loro struttura narrativa, i serious games aiutano a codificare e a memorizzare in modo più efficace gli avvenimenti e i concetti trasmessi dal gioco.
5) Aumenta l'engagement (coinvolgimento) e la motivazione intrinseca: grazie alle trame suggestive, ai feedback ricevuti ed alle ricompense viene ottimizzato il processo di coinvolgimento e stimolata la motivazione intrinseca di ogni soggetto.
Perché sia davvero efficace, però, è necessario tenere in considerazione diversi fattori che non sono solo quelli riguardanti il design, ma anche fattori contestuali come il fatto di partire da una strategia o da obiettivi ben precisati.
Commenti
Posta un commento