Business Game: un software di formazione manageriale
Cos’è un Business Game?
Il Business game è un gioco, principalmente, che prevede la presenza di uno o più giocatori intenzionati a raggiungere uno specifico obiettivo comune ed è caratterizzato da un contesto simulato di vita aziendale. Questo tipo di giochi, infatti, sono simulazioni che hanno alla base modelli economici in cui gli utenti si trovano a confrontarsi con problemi di tipo manageriale, con lo scopo di fornire una visione più completa del mercato in cui l'azienda compete.
Nel Business game non si richiede un'immedesimazione vera e propria nel personaggio con cui si sta giocando, ma all'utente viene richiesto di prendere in considerazione i dati che il sistema fornisce e di determinare quali siano le scelte più opportune, tenendo in considerazione l'andamento del mercato. Un'altra importante caratteristica di questi giochi, nati negli anni '50, è quella di avere come principio base il learning by doing, che riguarda l'apprendimento attraverso l'azione (imparare facendo) e che sta riscuotendo sempre più successo anche in Italia.
I principali obiettivi formativi riconosciuti dal The European Institute of Business Administration (INSEAD) riguardano:
- Il perfezionamento delle competenze decisionali in termini di tempestività ed efficacia delle scelte adottate
- Una presa di confidenza con situazioni di rischio e incertezza
- L'apprendimento di tecniche di gestione d'impresa
- Un miglior orientamento all’approccio strategico e la comprensione delle problematiche delle diverse funzioni aziendali
Per di più, essendo ogni azienda virtuale gestita da un team di partecipanti, i business games si mostrando efficaci nello sviluppo di una coscienza di gruppo che acquista notevole importanza in ambito lavorativo e che, invece, non viene molto considerata nei processi tradizionali di formazione.
Un altro ambito di applicazione, molto meno diffuso, è quello del recruitment dei giocatori migliori. Diverse aziende, infatti, utilizzando i software dei Business Games per selezionare i giovani più promettenti.
Inoltre questo tipo di gioco viene utilizzato anche da alcuni docenti per formare i propri studenti su temi che riguardano aspetti manageriali.
Commenti
Posta un commento